|
|
******
I “Bulliziotti” e le “Bulliziotte” di classe sono dei normalissimi studenti e studentesse che, in poche parole, hanno il compito di tenere occhi e orecchie aperte al fine di individuare sul nascere ogni comportamento o episodio di bullismo e cyberbullismo e, per quello che è nelle loro possibilità, cercare di mettervi fine.
Quanti sono in una classe?
In ogni classe ci deve essere un “Bulliziotto” e una “Bulliziotta”. Una volta individuati, non è escluso che questi possano farsi aiutare o coadiuvare da altri compagni/compagne con le stesse caratteristiche.
Che caratteristiche devono avere?
I Bulliziotti e le Bulliziotte sono alunni e alunne che hanno alcune caratteristiche che li contraddistinguono, tra queste:
- Sono rispettosi degli altri e, soprattutto, rispettati dalla maggioranza (attenzione, non “temuti”);
- Per loro natura, sono contrari ad ogni forma di sopraffazione o sopruso;
- Hanno la capacità di mettere pace e contribuire a smorzare le controversie;
- Non si esprimono mai dicendo “Io mi faccio i fatti miei”.
Come si individuano?
Per la scelta e l’individuazione dei Bulliziotti, ogni alunno della classe può scrivere su un foglietto almeno un nome di ragazzo e un nome di una ragazza, (ma anche più nomi). Al termine dell’operazione si procederà allo spoglio delle votazioni e alla conseguente nomina del Bulliziotto e della Bulliziotta di classe (ossia coloro che hanno totalizzato più voti).
Quali funzioni svolgono?
La loro funzione principale è quella di agire e intervenire affinché non ci siano episodi o casi di bullismo/cyberbullismo in classe. Possono:
- contrastare e risolvere sul nascere ogni focolaio;
- farsi aiutare dagli altri compagni e compagne nel formare quello che definiamo il “contro-branco”, ossia il gruppo di studenti (decisamente più numeroso) formato dall’unione di “vittime” e “spettatori”;
- in casi più importanti o gravi, informare il docente referente di classe o di Istituto e/o il Dirigente.
Solo per le Scuole superiori, consigliamo di eleggere anche i “Bulliziotti d’Istituto” che possono essere due/tre maschi e due/tre femmine (studenti di 4° o 5° anno aventi le caratteristiche sopra descritte).
|
Per commenti, consigli, suggerimenti (e critiche) relative al Modello Mabasta, entra in contatto con noi!
Le “Azioni” che qui sono elencate non sono delle “istruzioni” obbligatorie, da seguire strettamente e nell’ordine illustrato, ma sono una serie di consigli e comportamenti che ogni classe / scuola può liberamente adottare.
|
|
|
|
| UN DOCENTE REFERENTE IN OGNI CLASSE, IL "MABA_PROF"
|
| IL QUESTIONARIO "MABA_TEST"
|
| “BULLIZIOTTI” e “BULLIZIOTTE” DI CLASSE (e di Istituto)
|
|
|
|
|
| |
|
|
| LA "BULLIBOX"
|
| Il "DAD" Digital Antibullying Desk
|
|
|
| |
| Obiettivo finale: "CLASSI DEBULLIZZATE"
| |
| | |
| |
|
|