IL CUORE DEL PROGETTO

Il progetto nei Centri Commerciali è un’iniziativa educativa e di sensibilizzazione contro il bullismo e il cyberbullismo, rivolta a studenti, famiglie e scuole. Attraverso libretti illustrati, contenuti multimediali su chiavette USB e percorsi interattivi all’interno delle gallerie commerciali, il progetto mira a far conoscere e applicare il Modello Mabasta. Coinvolge Centri Commerciali in tutta Italia, promuovendo momenti di confronto e partecipazione, come il Mese contro il bullismo e la Giornata #Bastaparole, per educare i giovani al rispetto e alla solidarietà.

Tutti gli studenti coinvolti nel progetto,ricevono una copia del libretto “La realtà delle parole”, che raccoglie storie vere, consigli utili e spunti di riflessione, accompagnato da un fumetto dove i protagonisti Odos e Palla si trovano ad affrontare un caso di bullismo che coinvolge il piccolo Luca. Attraverso l’applicazione del Modello Mabasta, gli studenti imparano a riconoscere il problema, a reagire in modo corretto e a supportare chi è in difficoltà. Si tratta di un racconto coinvolgente che tocca il cuore, stimola la riflessione e rende più accessibile la comprensione del tema.

Ogni classe riceve anche una chiavetta USB contenente storie, racconti e materiali informativi che offrono una visione a 360 gradi sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, con riflessioni e proposte concrete per contrastarlo in maniera efficace.

NEI CENTRI

Il progetto prevede anche appuntamenti speciali, come Il mese contro il bullismo e il cyberbullismo, che viene realizzato contemporaneamente in tutti e sette i Centri Commerciali coinvolti. In ogni galleria viene allestito un percorso di edutainment interattivo: grazie a dei totem con QR code, gli studenti possono esplorare finali alternativi della storia di Odos e Palla, immaginando cosa succederebbe se il Modello Mabasta non venisse applicato.

A conclusione del progetto, si tiene la Giornata #Bastaparole, durante la quale tutti gli alunni partecipanti si ritrovano nei Centri Commerciali per incontrare i volontari del movimento Mabasta, le Autorità Locali e le Associazioni del territorio. È una giornata speciale di confronto, gioco e condivisione, con un unico grande obiettivo comune: dire basta al bullismo e al cyberbullismo.

RISULTATI RAGGIUNTI

A.S. 2024/2025

 

Da Sud a Nord, il team Mabasta  è presente nei centri commerciali per portare il proprio messaggio direttamente tra i giovani e le loro famiglie, raggiungendo oltre 10 000 ragazzi.

Sette territori di 5 regioni italiane, 28 istituti scolastici, 527 classi e oltre 10mila alunni: sono i numeri del progetto #Bastaparole, iniziativa promossa per contrastare il bullismo e il cyberbullismo, lanciata da Odos Group in sette Centri Commerciali di loro gestione: Porte di Moncalieri (To), I Giardini di Biella, Malpensa Uno di Gallarate (Va), Esselunga di Lissone (MB), Panorama di Villorba (Vi), Due Mari di Maida (Cz) e La Birreria di Napoli sono stati raggiunti nell’ A.S 2024/2025.

IL FUTURO

Guardando al futuro, il team Mabasta è determinato a proseguire e ampliare il proprio impegno nella lotta contro il bullismo e il cyberbullismo. Dopo il successo del progetto #Bastaparole nei sette centri commerciali coinvolti, il nostro obiettivo è quello di estendere la presenza a un numero sempre maggiore di centri in tutta Italia, portando il nostro messaggio a un pubblico ancora più ampio. Vogliamo raggiungere sempre più territori, scuole, famiglie e soprattutto ragazzi, affinché la cultura del rispetto e della gentilezza possa diventare un punto fermo nella vita quotidiana delle nuove generazioni. I buoni propositi non ci mancano: continueremo con passione e costanza, puntando a coinvolgere migliaia di giovani in ogni angolo del Paese.